
3-5 giorni Codice prodotto: 10168
Aroma: cioccolatoso, di frutta secca
Codice prodotto: 10168

3-5 giorni Codice prodotto: 10169
Aroma: di frutta secca, floreale
Codice prodotto: 10169

3-5 giorni Codice prodotto: 10290
Aroma: di frutta secca, floreale
Codice prodotto: 10290

8-10
giorni
Tempi di consegna prolungati
Si prega di notare che se si acquista questo articolo, ci si deve aspettare un tempo di consegna più lungo per l'intero ordine. Non possiamo effettuare una consegna anticipata degli articoli già disponibili in magazzino.
Codice prodotto: 10541
Aroma: cioccolatoso, di malto
Codice prodotto: 10541

3-5 giorni Codice prodotto: 10171
Aroma: cioccolatoso, di frutta secca
Codice prodotto: 10171

3-5 giorni Codice prodotto: 10809
Aroma: di frutta secca
Codice prodotto: 10809

3-5 giorni Codice prodotto: 10830
Aroma: cioccolatoso
Codice prodotto: 10830

3-5 giorni Codice prodotto: 10220
Aroma: cioccolatoso, di malto
Codice prodotto: 10220

3-5 giorni Codice prodotto: 10603
Aroma: di frutta secca, floreale
Codice prodotto: 10603

3-5 giorni Codice prodotto: 10178
Aroma: di frutta secca, floreale
Codice prodotto: 10178

3-5 giorni Codice prodotto: 10176
Aroma: di malto, floreale
Codice prodotto: 10176

3-5 giorni Codice prodotto: 10172
Aroma: cioccolatoso, di frutta secca
Codice prodotto: 10172

3-5 giorni Codice prodotto: 10175
Aroma: di frutta secca, di malto
Codice prodotto: 10175

3-5 giorni Codice prodotto: 10291
Aroma: cioccolatoso, di malto
Codice prodotto: 10291

3-5 giorni Codice prodotto: 10786
Aroma: cioccolatoso
Codice prodotto: 10786

3-5 giorni Codice prodotto: 10292
Aroma: di malto
Codice prodotto: 10292

3-5 giorni Codice prodotto: 2769
Codice prodotto: 2769

3-5 giorni Codice prodotto: 2771
Codice prodotto: 2771
ESSSE Caffè
Robert Mormina - Justin Bahner - Anne Duhre - Pietro Buscaroli (Nipote di Francesco Segafredo)
La storia di ESSSE Caffe è la storia della famiglia Segafredo
Il nome Segafredo è senza dubbio molto conosciuto. È il nome di una famiglia di Bassano del Grappa. All'inizio degli anni '30, Gaspare Segafredo decide di aprire una torrefazione a Bologna, a 90 km di distanza dal paese d’origine. Per questo giovane uomo la via Galliera è il posto giusto per realizzare le sue idee in una città moderna. La torrefazione Gaspare Segafredo S.p.a. è fondata. Sfortunatamente, è presto costretto a chiudere la torrefazione nel 1936 a causa di sanzioni economiche. Sono periodi politici difficili per l’Italia e Gaspare non è disposto a fare altro, se non tostare caffè. Non appena finisce la guerra, infatti, riprende prontamente la produzione.
Nel 1943, Gaspare Segafredo muore prematuramente e suo figlio Giampiero Segafredo assume le sorti dell'azienda di torrefazione ad appena 19 anni. Questo lo rende così intraprendente e coraggioso, da far salire negli anni ’60 la Segafredo Caffè al primo posto come torrefazione italiana per il settore HORECA (Hotellerie - Restaurant - Catering). Lui capisce come nessun altro come motivare i suoi dipendenti per raggiungere le massime prestazioni. Innumerevoli premi e riconoscimenti per il suo eccellente caffè espresso lo rendono sempre più popolare. Segafredo S.p.a. è il primo torrefattore in Italia a ricevere a Roma nel 1967 il Premio Dionisio d'Oro, dedicato ad aziende particolarmente corrette e competenti. (Tra l’altro, insieme alla San Pellegrino).
Ma il destino colpisce ancora. All'età di soli 48 anni, Giampiero Segafredo muore nel 1972 in un incidente d'auto. Suo figlio Francesco ha ancora solo 20 anni. E come se non bastasse, due anni dopo, Francesco viene rapito e rilasciato solo cinque giorni dopo aver pagato un ingente riscatto. I retroscena e le circostanze restano ancora oggi un mistero e sono oggetto di molte speculazioni. Qui non vogliamo comunque dare spazio a questo. Una cosa è certa, è stata un'esperienza traumatica per il giovane, che improvvisamente si trovava a condurre una dinastia del caffè.
La società Zanetti S.p.a., già legata in affari a Segafredo, si rivela di grande aiuto per portare avanti la torrefazione. Le due famiglie, però, non possono continuare a lungo a collaborare per la gestione dell’azienda. Per dirla in parole povere: Zanetti vuole le masse, Segafredo vuole la classe. Così, alla fine, nel 1977, la famiglia Segafredo vende il proprio marchio al Gruppo Zanetti.
Nasce ESSSE
Nel 1979 la famiglia Segafredo continua a scrivere la sua storia di successo e fonda la torrefazione ESSSE Caffè.
Naturalmente, la decisione di scrivere Essse con tre S ha un significato. Queste 3 S stanno per Scienza, Sapienza e Specializzazione: tre valori che sintetizzano la filosofia aziendale. La nuova azienda si basa su decenni di esperienza nella torrefazione del caffè ed è costantemente alla ricerca di innovazioni. Per questo motivo, Essse Caffè utilizza dal principio le competenze scientifiche delle Facoltà di Agraria delle Università degli studi di Bologna, Cesena e Foggia, con le quali collabora ancora oggi. La costante alta qualità delle miscele di caffè e il perseguimento di una qualità organolettica sempre migliore ripagano da tutti gli sforzi.
Francesco Segafredo riesce a portare il suo Essse Caffe al 5° posto come caffè espresso italiano nel settore HoReCa.
In oltre trent'anni di attività, l'azienda ha guadagnato una reputazione di prima classe nel mondo del caffè. Con le conoscenze nella selezione del caffè crudo, nel processo di tostatura, nell'imballaggio, fino al caffè in tazza, tutti i passaggi vengono costantemente ottimizzati.
Oggi Essse Caffè è un marchio di successo, rinomato in Italia e all'estero.
CERTIFICAZIONI
Espresso Italiano
Dal 1998, Essse Caffè fa parte dell '"INEI - Istituto Nazionale Espresso Italiano". L’istituzione più importante quando si tratta di garanzia di qualità e mantenimento del culto nazionale. Il vero e autentico espresso basato sugli standard italiani.
Certificazioni ISO
Da Essse Caffè, l'attenzione è rivolta alla qualità di tutti i componenti. Caffè eccellenti, sicurezza dei lavoratori, solidità dell'azienda, fino al rispetto per l'ambiente. Sulle basi di questo, l'azienda ha deciso di ottenere le certificazioni.
La costante ricerca della qualità eccellente è stata premiata nel 1996 con la certificazione del sistema di gestione della qualità secondo la normativa UNI EN ISO 9002 e nel 2002 con la certificazione secondo la nuova normativa ISO 9001.
Sicurezza
La volontà di fornire la massima sicurezza ai dipendenti di Essse Caffè ha portato la società a ottenere nel 2011 la certificazione per il sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori secondo la normativa BS OHSAS 18001.
Ecologia
L'obiettivo di Essse Caffè è una produzione sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Usano tecnologie all'avanguardia, prodotti e imballaggi a basso impatto ambientale e si adoperano per ridurre le emissioni. Su questa base, nel 2002 hanno ricevuto la certificazione per il sistema di gestione ambientale secondo la normativa ISO 14001.
Economia
Dal 2004, Essse Caffè sottopone il bilancio a certificazione ai sensi dell’art. 2409-ter del Codice Civile da parte della società di revisione dei conti Reconta Ernst & Young.
Fonte: www.esssecaffe.com
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |